Muzeul Trovantilor, la riserva naturale delle “Pietre Viventi”
Wildlife

Muzeul Trovantilor, la riserva naturale delle “Pietre Viventi”

Trovant del Muzeul Trovantilor,Romania

Muzeul Trovantilor, la riserva naturale delle “Pietre Viventi”

Il Muzeul Trovantilor, gestito dall’associazione Kogayon, è una riserva naturale trasformata in un museo a cielo aperto. Si tratta di un'area protetta con un incredibile numero di “Pietre Viventi”, strane e misteriose rocce in grado di crescere, spostarsi e perfino “riprodursi”. Si chiamano Trovant, un termine geologico che tradotto dalla lingua rumena significa "sabbia cementata". Il sito, entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco, si trova nella valle di Costesti in Romania, esattamente a circa 35 km da Ramnicu Valcea.



Gli studi effettuati sulle pietre hanno rivelato che la loro formazione è probabilmente avvenuta circa 6 milioni di anni fa, a seguito di una violenta attività sismica. L’aumento di volume si verifica quando i massi vengono a contatto con l’acqua, trasformando quelli che un tempo erano piccoli sassolini in veri massi che oggi raggiungono dimensioni di 6 e 10 metri di diametro. Le Trovants sono composte da un’alta concentrazione di sali minerali che, assorbendo l’acqua piovana subiscono un aumento della pressione interna che ne genera l’espansione. Questa reazione, simile a quella che avviene nelle piante, lascia tuttora gli scienziati senza una spiegazione logica, soprattutto per la presenza di una serie di cerchi concentrici che ricordano proprio quelli dei tronchi degli alberi.



La capacità di spostarsi delle rocce è invece causata dall’aumento casuale del volume di un lato, un rigonfiamento che permette al masso di inclinarsi e cambiare posizione. Sebbene ogni evoluzione di pochi centimetri avvenga in un lasso di tempo lungo anche un migliaio di anni, qualche frammento di roccia riesce sempre a staccarsi dalla matrice e a rotolare via, dando così vita ad una nuova piccola Trovant.
Queste enigmatiche pietre si possono trovare in altri luoghi del mondo, ma la Romania, oltre a conservarne la più alta concentrazione, ne possiede le forme e le dimensioni più straordinarie.



"Le foto presenti in questo sito sono di proprietà degli utenti o acquistate da banche immagine"

#Park