Lichadonisia, l’arcipelago dalla bellezza esotica della Grecia
Wildlife

Lichadonisia, l’arcipelago dalla bellezza esotica della Grecia

Lichadonisia,Grecia

Lichadonisia, l’arcipelago dalla bellezza esotica della Grecia

Lichadonisia, chiamata anche Lichades, è un piccolo paradiso terrestre situato nella parte centrale della Grecia continentale. L’arcipelago, formato da sette isolette di origine vulcanica, si trova a circa 200 km da Atene, esattamente nel tratto di mare del Golfo dell'Eubea settentrionale, di fronte alla piccola città di Kamena Vourla. Si tratta di un luogo dalla straordinaria bellezza esotica, un angolo incantato e verdeggiante, con spiagge dorate lambite da un mare talmente turchese, tanto da essere soprannominato “Piccole Seychelles" o anche "Caraibi della Grecia”.



L’arcipelago si è formato a seguito di un grande terremoto verificatosi nel 426 a.C. dando vita a sette isole e molti piccoli scogli tuttora disabitati e poco conosciuti dal turismo di massa. Manolia, Limani, Megali Strongyli, Mikri Strongyli, Vagia, Steno e Vorias sono i nomi di questi fazzoletti di terra che compongono Lichadonisia. Manolia è l’isola più grande e l’unica con una spiaggia dotata di lettini ed ombrelloni, di un chiosco dove gustare grigliate di pesce e souvlaki e di un piccolo molo naturale dove è possibile affittare una barca o attraccare con la propria. Inoltre, nel mare a ovest dell'isola, a soli 6 metri di profondità è possibile immergersi senza attrezzature particolari per esplorare il relitto di una nave tedesca affondata durante la Seconda Guerra Mondiale. Un paradiso per i sub e per tutti gli amanti dei fondali marini che potrebbero avere la fortuna di nuotare accanto a un piccolo gruppo di foche e alcune tartarughe caretta caretta.



Questo insieme di isolette, dichiarato patrimonio dell’UNESCO, mantiene ancora un aspetto incontaminato e del tutto naturale, un vero eden completamente disabitato e raggiungibile solo via mare. La mancanza di hotel e di servizio traghetti collegati alla penisola greca rendono difficile visitarla in autonomia, tuttavia, è possibile affidarsi ai numerosi tour giornalieri organizzati da ogni agenzia presente sia sull'isola di Eubea (Evia) che sulla terra ferma. Preservare la bellezza paesaggistica di questo luogo è l’unico proposito richiesto ai suoi visitatori. Una meta di pace e relax che reclama rispetto, al solo fine di mantenere intatto il suo incredibile fascino primordiale.



"Le foto presenti in questo sito sono di proprietà degli utenti o acquistate da banche immagine"

#Beach

#Island

#Sea